Il territorio
LE VIGNE
Il territorio
LE VIGNE

TRE VIGNE IN FRANCIACORTA
La Franciacorta si trova nel Nord Italia, nel cuore della Lombardia e racchiude il territorio di 19 comuni tutti compresi nella provincia di Brescia. Zona tipicamente collinare è lambita a Ovest dalle sponde del lago d’Iseo, che ne mitigano il clima, e dal fiume Oglio suo emissario, mentre a nord-est gli fanno da corona le Prealpi Retiche.
Zona prettamente morenica e di origine molto antica, è stata infatti creata dallo stesso ghiacciaio che ha scavato il lago Sebino e che, circa 10.000 anni fa, ritirandosi ha lasciato questo territorio da cui ha preso vita la Franciacorta. L’origine morenica ha dato a questi terreni straordinarie caratteristiche sia chimiche, per la ricchezza in minerali, sia fisiche per la particolarità del terreno. Qui la vite ha trovato una straordinaria zona vocata tanto che oggi Franciacorta è sinonimo sia di un vino che di un metodo di produzione.
Tre sono le vigne di PIETRALUCE, poste in differenti zone della Franciacorta, hanno fra loro caratteristiche diverse ma complementari.

TRE VIGNE IN FRANCIACORTA
La Franciacorta si trova nel Nord Italia, nel cuore della Lombardia e racchiude il territorio di 19 comuni tutti compresi nella provincia di Brescia. Zona tipicamente collinare è lambita a Ovest dalle sponde del lago d’Iseo, che ne mitigano il clima, e dal fiume Oglio suo emissario, mentre a nord-est gli fanno da corona le Prealpi Retiche.
Zona prettamente morenica e di origine molto antica, è stata infatti creata dallo stesso ghiacciaio che ha scavato il lago Sebino e che, circa 10.000 anni fa, ritirandosi ha lasciato questo territorio da cui ha preso vita la Franciacorta. L’origine morenica ha dato a questi terreni straordinarie caratteristiche sia chimiche, per la ricchezza in minerali, sia fisiche per la particolarità del terreno. Qui la vite ha trovato una straordinaria zona vocata tanto che oggi Franciacorta è sinonimo sia di un vino che di un metodo di produzione.
Tre sono le vigne di PIETRALUCE, poste in differenti zone della Franciacorta, hanno fra loro caratteristiche diverse ma complementari.
Vigna Timoline
Posta nel comune di Corte Franca è poco lontana dalla sponda meridionale del Lago d’Iseo. In passato il territorio era caratterizzato dalla presenza di corti monastiche che effettuarono grandi opere di bonifica valorizzando l’agricoltura e la coltura della vite in particolare. L’attuale vigna di circa 4 ettari (età 19 anni), sorge su un suolo profondo con scarso scheletro e tessitura franco argillosa denominato “depositi fini”. Questo particolare suolo conferisce ai vini notevoli sentori floreali ed elevata persistenza in bocca.
Vigna Capriolo
È situata all’interno dell’omonimo comune nella parte più occidentale della Franciacorta vicino alle sponde del Fiume Oglio. Il nome deriva dall’abbondante presenza di caprioli che vivevano anticamente in questi boschi. La vigna di 2 ettari (età 17 anni), cresce su un suolo moderatamente profondo, limitato da un substrato ghiaioso-sabbioso denominato “fluvio-glaciale”. Questo suolo è in grado di conferire al vino sentori di frutta secca al naso con grande eleganza e media persistenza in bocca.
Vigna Passirano
Vigna che prende nome dall’omonimo paese nato in epoca medioevale intorno al castello della famiglia Passirani. La vigna di 2 ettari (giovane impianto), si trova nella splendida valle del Longarone, torrente che scende dalle vicine colline moreniche. Il suolo si presenta con tessitura franco-argillosa, reazione neutra e drenaggio buono ascrivibile alla classificazione “fluvio-glaciale” che conferisce al vino buona complessità e sentori soprattutto speziati.
ALCUNI NUMERI
Superficie totale
Resa di uva per ettaro
Ceppi